dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

MENÙ

Indagini per assenteismo e licenziamento per giusta causa

Le indagini sull’assenteismo dei dipendenti mirano ad individuare e a stabilire le cause effettive di assenza ingiustificata dal lavoro, attraverso controlli e verifiche volte a rilevare i comportamenti opportunistici e illeciti dei dipendenti nei confronti del proprio datore di lavoro.

Un tasso elevato di assenteismo dei lavoratori che siano pubblici o privati, potrebbe compromettere la produttività dell’impresa o dell’ente pubblico in cui prestano le loro dipendenze, causando così un forte disagio sia per i dipendenti che per la stessa impresa.

Nel caso di dipendenti assenteisti il datore di lavoro potrebbe ricorrere ad un’agenzia investigativa specializzata che lo aiuterebbe ad accertare, attraverso prove video-fotografiche documentate, l’assenza ingiustificata dal lavoro dei propri dipendenti.

Una volta accertata l‘illegittimità dell’assenza e la cattiva condotta del lavoratore, il datore di lavoro può procedere con il licenziamento per giusta causa del dipendente senza dare alcun preavviso.

Richiedi l'intervento di un nostro investigatore privato, oppure, contattaci per una consulenza gratuita.

Casi di assenteismo sul lavoro e licenziamento per giusta causa

L’assenteismo sul lavoro è un fenomeno che colpisce numerose aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni che, avendo alle loro dipendenze un numero elevato di lavoratori, hanno bisogno di tutelarsi da comportamenti scorretti che potrebbero minacciare l’economia e la produttività dell’impresa.

Questo fenomeno è uno delle principali cause che inducono i datori di lavoro a licenziare (per giusta causa) i dipendenti, ma vediamo nel dettaglio in quali casi l’assenteismo può causare tali conseguenze:

  • finta malattia e doppio lavoro: in questi casi il dipendente dichiara di essere malato per andare a svolgere un secondo lavoro o altre attività private incoerenti con lo stato di salute dichiarato;
  • abuso dei permessi previsti dalla Legge 104/92: in questi casi il lavoratore approfitta dei permessi per svolgere attività diverse da quelle previste dalla legge, come ad esempio quelle assistenziali per prendersi cura di un parente disabile;
  • assenteismo tattico: in questi casi il dipendente ricorre reiteratamente ad assenze di uno o più giorni per prolungare una festività o un ponte, rendendo di fatto la sua prestazione lavorativa inadeguata sotto il profilo produttivo.
 

In tutti questi casi, il comportamento scorretto del dipendente può far venire meno il vincolo fiduciario con il proprio datore di lavoro che a sua volta ha il diritto di procedere al licenziamento per giusta causa del dipendente.

Il ruolo dell’investigatore privato nei casi di assenteismo dal lavoro

Come evidenziato in precedenza, l‘assenza ingiustificata dal lavoro causa dei rischi e dei danni economici all’azienda nel quale il lavoratore risulta assunto.

Per evitare queste situazioni spiacevoli, il datore di lavoro può richiedere l’intervento di un’agenzia investigativa o di un investigatore privato che avrà il compito di raccogliere in modo lecito e nel pieno rispetto della legislazione vigente, informazioni utili che potranno essere presentate in giudizio.

Euroinvestigations grazie ai suoi investigatori privati è in grado di intervenire in casi di presunto assenteismo ingiustificato e di fornire elementi probatori, attraverso video e foto, che consentirebbero al datore di lavoro di poter procedere legalmente nei confronti dei dipendenti assenteisti.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita

Compila il form e indica un orario per farti richiamare. Un nostro consulente incaricato ti ricontatterà per fornirti tutto il supporto necessario.